Milazzo. Il direttore AMP, Giulia Visconti: “L’AMP è dalla parte dei cittadini”

Prima uscita ufficiale per il direttore dell’AMP, Giulia Visconti. Esperta in Aree Marine Protette, saprà dare il suo contributo ad una realtà che si sta facendo largo da qualche anno, sfidando lo scetticismo iniziale dei più. “Uno degli obbiettivi che mi ero posto per quest’anno era proprio quello di avere un direttore che potesse seguire da vicino lo sviluppo dell’AMP” ha detto Giovanni Mangano, presidente di AMP, in apertura dell’incontro svoltosi stamattina a Palazzo D’Amico, alla presenza delle forze dell’ordine. Un incontro durante il quale si è discusso della visione futura dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo e dello sviluppo comunicativo tra il Consorzio e tutti i soggetti coinvolti in tale realtà. Le direttive del Ministero dell’ambiente sono chiare e volte ad un potenziamento dell’AMP, con la richiesta di superare ancora il livello raggiunto, puntando in alto. Lo sviluppo del Consorzio non può prescindere dai rapporti con le forze dell’ordine, Guardia Costiera, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, da supporto alle attività di protezione e tutela dell’Area. E sull’evidenza di questo percorso comune, si sono inseriti gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni presenti: il Tenente Nunzio Ruggeri della Sezione navale della Guardia di Finanza, il comandante dell’Arma dei Carabinieri Ortolani, il comandante della Capitaneria di Porto, Torcigliani. Una comunione d’intenti che si può riassumere in alcuni punti sottolineati dal direttore Visconti: “L’AMP ha un suo disciplinare che non deve essere visto come una accezione negativa. Esistono delle regole che tutti devono imparare a rispettare per la tutela del mare e in difesa anche di coloro che, come privati o come attori commerciali, hanno interessi economici sull’AMP. L’obbiettivo comune è naturalmente quello di raggiungere un livello di conoscenza e rispetto delle regole che azzeri le multe. Un obbiettivo ambizioso ma non impossibile, che necessita di sinergia con le istituti locali, e su questo Milazzo e la sua AMP si trova già un passo avanti rispetto agli altri Consorzi, in forza di un rapporto di collaborazione già esistente e consolidato. Il prossimo passo per l’AMP Capo Milazzo, come annunciato dalla Visconti, sarà avere la versione definitiva del REO, con cui si disciplinerà ogni attività che si svolgerà all’interno dell’AMP. Altra particolarità; tutti coloro che graviteranno all’interno dell’AMP saranno dotati di un contrassegno, che permetterà a tutti i “controllori” un compito facilitato nell’identificazione dei soggetti. Non mancherà poi il rapporto di collaborazione con gli istituti scolastici, per una interazione anche in questo caso tra AMP, istituzioni locali ed ente scuola che porti alla formazione delle nuove generazioni.