Milazzo. Riqualificato lo spazio neutro distrettuale grazie alla sinergia di più realtà cittadine.

“L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo” con questa frase di Sofocle viene sintetizzato il grande lavoro svolto in sinergia da più realtà che ha portato alla riqualificazione dello spazio neutro distrettuale nei locali dell’assessorato ai servizi sociali. Una stanza destinata agli incontri protetti dei minori e delle famiglie, istituita nel 2016 grazie all’impegno del Rotary Club Milazzo, e che oggi si rinnova grazie al grande impegno dell’Associazione Aiutamamme e del progetto della Sartoria del Sorriso dell’Oasi San Paolo.
“Ci teniamo soprattutto a ringraziare chi ha permesso tutto questo, noi abbiamo fatto solo da tramite – afferma Laura Lombardo Presidente dell’Associazione Aiutamamme – e quindi le nonnine dell’Oasi San Paolo che hanno realizzato un’infinità di bamboline che ci hanno permesso di finanziare il progetto di riqualificazione. Un ringraziamento particolare va alla dottoressa Grazia De Gaetano che ci ha coinvolto nel laboratorio della “Sartoria del Sorriso”, una splendida iniziativa con cui speriamo in futuro di poter nuovamente collaborare. Speranza che riponiamo anche nel trovare un luogo, anche solo una stanza, che possa ospitare la nostra Associazione.”
Grazie alla vendita della bamboline di pezza sono stati realizzati lavori di ristrutturazione della stanza, l’acquisto di mobilio e particolari giochi montessoriani. Ridipinta una delle pareti con un bellissimo murale raffigurante una scena del “piccolo principe”, realizzato in un solo giorno da Alessio Gitto.
Uno spazio importante per tante famiglie inaugurato ieri in occasione del trentennale della ratifica italiana della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a cui erano presenti l’assessore Simone Magistri, dei rappresentanti del Rotary, l’ “Aiutamamme” e altre autorità.
Durante la giornata di ieri non è stato questo l’unico momento importante. Infatti presso la scalinata del palazzo municipale è stata aperta anche la mostra intitolata “ I bambini il sale della terra”, contenente dei quadri realizzati dai minori coinvolti nelle attività laboratoriali promosse dall’Associazione Serenart.
Da ultimo l’Amministrazione, aderendo all’invito dell’Anci, ha illuminato di blu la facciata del palazzo municipale.