Milazzo. “Gigliopoli continui a vivere”. Alla Fondazione Lucifero visita di Antoci e del Sindaco Midili.

La presenza di Beppe Antoci, l’ex Presidente del Parco dei Nebrodi, e del Sindaco della città di Milazzo alla serata di chiusura della città del natale dio Gigliopoli alla Fondazione Lucifero. Presenze forti a testimoniare come Gigliopoli nel tempo abbia rappresentato un punto di riferimento positivo per le istituzioni e la città. “Gigliopoli è una carezza al cuore, – ha detto Beppe Antoci– un’esperienza da esempio per il nostro Paese. L’antimafia del giorno prima, l’antimafia sociale, tentare di dare un senso o la speranza a chi ha avuto la fortuna o la sfortuna di nascere 50 metri prima o dopo la periferia di una città, ha un significato importantissimo. E questa di Gigliopoli è un’esperienza che va seguita in altri posti d’Italia e anche se esistono altri posti similari, qui si respira un sentimento bellissimo che è il sentimento della passione, della condivisione, di vedere realizzati i sogni delle persone. Ecco, questo è per me Gigliopoli: – ha concluso – è proprio una carezza al cuore.” Gli ha fatto eco il Sindaco di Milazzo Midili ” Gigliopoli rappresenta il mondo dei bambini che vanno accuditi, amati, aiutati nel crescere con sentimenti sani. E’ quello che la città vuole e va fortemente difesa. Una realtà fatta di belle storie che vogliamo siano continuate.” Messaggi chiari ed inequivocabili. E non sono gli unici lanciati in questi uiltimi periodi in cui il futuro di Gigliopoli è stato messo in forte discussione. Oggi sembra che sia stata trovata una soluzione per proseguire la splendida esperienza ed il Sindaco ha già dato apertura al Presidente della Fondazione Lucifero, Professoressa Maria Teresa Collica, per tracciare percorsi comuni finalizzati a raggiungere obiettivi di grande interesse.