Bullismo e mafia i temi al centro del 12esimo Ciak Scuola FilmFest

Gli istituti messinesi Francesco Maurolico, Verona Trento – Majorana, Salvo D’Acquisto, Caio Duilio e Cirsscuola di formazione professionale, il Renato Guttuso e Leonardo Da Vinci di Milazzo, l’I.C. di San Filippo del Mela e l’I.C. Saponara-Rometta e Spadafora sono i vincitori del trofeo “I magnifici sette”, premio dedicato alle scuole dell’area metropolitana di Messina e che ha celebrato la storia dei primi dieci anni del Ciak Scuola FilmFest. La cerimonia, nella cornice del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che per la prima volta ha ospitato il concorso cinematografico, ormai di respiro nazionale, ideato e diretto da Sergio Bonomo nel 2010 e promosso dall’associazione Educa. Al centro dell’attenzione e della riflessione da parte di migliaia di studenti coinvolti nell’edizione in corso, la tredicesima, e di quelle precedenti, temi molto importanti: lotta ai fenomeni come mafia, bullismo, cyberbullismo, forme di violenza in particolare quella di genere, disabilità ma anche rispetto dell’ambiente, stili di vita, abuso di alcol, droga e tanti altri. “Il linguaggio cinematografico è un’occasione di condivisione di valori e integrazione sociale in ambito scolastico – ha evidenziato Bonomo in apertura, di fronte ad una platea di un migliaio di adolescenti – il Ciak Scuola FilmFest è ormai una realtà consolidata che si avvale della collaborazione costante e preziosa di tante scuole che da molti anni partecipano, cui va la nostra gratitudine e per questo motivo abbiamo organizzato una grande festa celebrativa del decimo anniversario della manifestazione”.