Milazzo. “Strisce blu”. A breve la nuova ditta che gestirà il servizio

Sono iniziate le operazioni per espletare la gara d’appalto che concederà in gestione il servizio di pagamento dei parcheggi a strisce blu. Sei le ditte che hanno presentato offerta, provenienti non solo dalla Sicilia. Sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sarà individuata la ditta che gestirà i parcheggi a pagamento per tre anni e dovrà corrispondere al comune un canone di concessione annuo pari a € 84.744,44. Questi i servizi che la ditta dovrà garantire: realizzazione della segnaletica stradale verticale e orizzontale; l’emissione e gestione dei titoli di pagamento della sosta degli abbonamenti e dei permessi in abbonamento per i residenti; l’attività di controllo della sosta (nonché di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta), effettuata tramite ausiliari del traffico; l’attività di prelievo degli incassi delle vigenti tariffe , nonché il versamento dei canoni concessori dovuti al Comune. Sempre alla ditta spetterà la sistemazione della segnaletica, la gestione di uno sportello di Smart Mobility, di supporto al cittadino. 987 gli stalli previsti, distribuiti tra il centro cittadino, la zona di Ponente e nel porto. 798 a tariffa ordinaria, 189 a tariffa stagionale. 935 gli stalli liberi, alcuni dei quali disciplinati da disco orario, ad eccezione per i residenti autorizzati. Nella zona A e B del centro, gli stalli a pagamento saranno dalle 8.30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 20,30. Nella zona A si pagherà 1 euro l’ora, nella zona B 0,80 centesimi. Una parte del centro sarà gestito come zona C; qui il pagamento del parcheggio sarà dalle 20.30 alle 24 per un costo di 1 euro e solo dal 15 giugno al 15 settembre. Nello stesso arco temporale, 15/06 fino al 15/09, la zona D e cioè quella che va da San Papino fino al Tono, sarà gestita con gli stalli a pagamento: 3 euro l’ora per mezza giornata, 5 euro l’intera giornata. Una novità riguarderà Piazza XXV Aprile: qui tariffa agevolata con 0,60 centesimi l’ora. Naturalmente sarà possibile usufruire di abbonamenti. Un servizio dunque che è stato riformulato, come ha dichiarato lo stesso sindaco Midili “per venire incontro alle esigenze di tutti, e per meglio gestire il rispetto della sosta, evitando di parcheggiare in zone non consentite”.